Una delle diete che spopola, soprattutto alle porte dell’estate
è la dieta Tisanoreica. Si tratta di
una dieta iperproteica il cui principio è: mangiare in maniera disequilibrata
provocando una carenza mirata. In pratica si punta a mandare in tilt il proprio
organismo.
E’ vero che le diete iperproteiche fanno dimagrire in fretta ma a caro prezzo. Alla base di queste diete c’è il principio della chetogenesi. In pratica, eliminando i carboidrati (fonte principale di energia per il cervello) l’organismo si trova costretto a ricavare energia bruciando grassi. Il cervello però li può utilizzare solo dopo averli convertiti nei cosiddetti “corpi chetonici” ovvero molecole più piccole prodotte dal fegato in condizioni di digiuno prolungato o in carenza di zuccheri. Questo dunque il principio base: smettere di mangiare ogni tipo di zucchero (e quindi anche i carboidrati) per molto tempo, così che il corpo sia costretto ad attingere alla propria scorta di grassi.
E’ vero che le diete iperproteiche fanno dimagrire in fretta ma a caro prezzo. Alla base di queste diete c’è il principio della chetogenesi. In pratica, eliminando i carboidrati (fonte principale di energia per il cervello) l’organismo si trova costretto a ricavare energia bruciando grassi. Il cervello però li può utilizzare solo dopo averli convertiti nei cosiddetti “corpi chetonici” ovvero molecole più piccole prodotte dal fegato in condizioni di digiuno prolungato o in carenza di zuccheri. Questo dunque il principio base: smettere di mangiare ogni tipo di zucchero (e quindi anche i carboidrati) per molto tempo, così che il corpo sia costretto ad attingere alla propria scorta di grassi.
Tra l’altro la dieta Tisanoreica costa fior di quattrini in quanto se la si vuole seguire non ci si
può semplicemente abbuffare di proteine ma mangiare solo ed esclusivamente i
prodotti (decisamente molto cari) venduti in appositi centri specializzati e
marcati Tisanoreica.
Durante la fase intensiva della dieta (dagli 11 ai 21 giorni) è possibile assumere solo 4 PAT (Porzione Alimentare Tisanoreica). Ogni tipo di zucchero è vietato (sia semplice come quello della frutta e ovviamente dei dolci, sia complesso come pasta e pane). Nella fase successiva che serve per stabilizzare il peso raggiunto, ne bastano due e si introducono i carboidrati integrali.
Un ciclo di Tisanoreica costa oltre 450 euro.
A pagarne il prezzo non è però solo il portafoglio. Tutte le diete iperproteiche come la Tisanoreica provocano all’organismo una stato di intossicazione, appesantendo fegato e reni, situazione che può provocare nausea, vomito, vertigini e stanchezza cronica.
Inoltre l’accumulo di sostanze tossiche in persone a rischio (cardiopatici, ipertesi o semplicemente chi bene poco) può esser molto pericoloso. Da non sottovalutare poi le pessime abitudini alimentari che si acquisiscono come il non mangiare frutta e verdura (è concessa solo quella verde) che elimina l’apporto vitaminico e di sali minerali indispensabili per la salute.
Possiamo concludere che la Tisanoreica è sicuramente una dieta che fa bene alle tasche del signor Mech (imprenditore veneto che l’ha inventata) ma è, dal punto di vista della salute, sconsigliabile.
Durante la fase intensiva della dieta (dagli 11 ai 21 giorni) è possibile assumere solo 4 PAT (Porzione Alimentare Tisanoreica). Ogni tipo di zucchero è vietato (sia semplice come quello della frutta e ovviamente dei dolci, sia complesso come pasta e pane). Nella fase successiva che serve per stabilizzare il peso raggiunto, ne bastano due e si introducono i carboidrati integrali.
Un ciclo di Tisanoreica costa oltre 450 euro.
A pagarne il prezzo non è però solo il portafoglio. Tutte le diete iperproteiche come la Tisanoreica provocano all’organismo una stato di intossicazione, appesantendo fegato e reni, situazione che può provocare nausea, vomito, vertigini e stanchezza cronica.
Inoltre l’accumulo di sostanze tossiche in persone a rischio (cardiopatici, ipertesi o semplicemente chi bene poco) può esser molto pericoloso. Da non sottovalutare poi le pessime abitudini alimentari che si acquisiscono come il non mangiare frutta e verdura (è concessa solo quella verde) che elimina l’apporto vitaminico e di sali minerali indispensabili per la salute.
Possiamo concludere che la Tisanoreica è sicuramente una dieta che fa bene alle tasche del signor Mech (imprenditore veneto che l’ha inventata) ma è, dal punto di vista della salute, sconsigliabile.
Nessun commento:
Posta un commento